https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Banane

Banane

Banane ricette - Elenco ingredienti. Ricette cucina con bananeLa banana (la parola deriva dall’arabo, e significa dito) è il frutto del banano, una pianta del genere Musa, nella famiglia Musaceae, che tecnicamente parlando è una pianta erbacea, ma che ha in tutto e per tutto l’aspetto di un albero, con gambi alti fino a 8 m e foglie lunghe fino a 3 m.

La banana è descritta fin dal 600 a.C. in alcuni scritti buddisti, mentre Alessandro Magno ne fa menzione nel 327 a.C. Furono probabilmente i cinesi a coltivare per primi la banana, fin dal 200 d.C. In Europa si diffuse solo nel Rinascimento, quando, nel 1502, i coloni Portoghesi iniziarono le prime piantagioni di banane nei Caraibi e in America Centrale.

La banana è tra i frutti più consumati al mondo ed è commercialmente molto importante, costituendo il più importante prodotto (insieme al caffè) per le nazioni dell’America Centrale. I paesi che più dipendevano dal commercio della banana venivano definiti “banana republic”.

Il maggior produttore mondiale di banane è l’India, con il 23% circa della produzione mondiale; seguono Brasile, Ecuador, Cina e Filippine. Il commercio delle banane si concentra altrove: i maggiori paesi esportatori sono l’Ecuador, il Costa Rica, le Filippine e Colombia.

In una banana acerba, i carboidrati sono costituiti da amidi, che, nel processo di maturazione, vengono convertiti in zuccheri. La maturazione avviene molto bene anche dopo la raccolta, anche questo fattore ha contribuito alla diffusione in tutto il mondo di questo frutto.

Le banane contengono mediamente il 74% di acqua, il 23% di carboidrati e il 2,6% di fibre alimentari. Una banana ben matura ha solo l’1-2% di amido. La polpa della banana è particolarmente ricca di potassio: una banana copre mediamente il 15-20% del fabbisogno giornaliero di un adulto.

La banana è bandita da molte diete in quanto è un frutto molto calorico, dato che ha quasi 90 kcal per 100 g contro le 50 della media dei frutti. Bisogna tuttavia considerare che la consistenza fibrosa della banana la rende un frutto abbastanza saziante e soprattutto poco appetibile, nel senso che è molto difficile avere voglia di mangiare una seconda banana, dopo una prima, in poche parole è molto difficile abbuffarsi di banane, cosa che non si può dire di altri tipi di frutta come mandarini, ciliegie, uva, fichi. Inoltre, la banana si presta molto bene, sempre per la sua consistenza fibrosa, ad essere impiegata per budini, frullati, dolci in genere, dando sazietà e soddisfando la voglia di dolce. Una banana da 120 g, di medie dimensioni, non ha che 80-100 kcal ed è dunque un ottimo spuntino oppure un ottimo frutto da fine pasto.

 

USO IN CUCINA

Tra le ricette con banane più famose spicca la banana split, un dessert ricco di gelato crema e cioccolato. Oppure l’affogato alla banana, preparato con cioccolato fondente, zucchero, limone e mandorle tritate con una spruzzatina di rum.

 

CURIOSITA’

Se è vero che le banane hanno la forma di un sorriso, è anche vero che aumentano il buonumore grazie alla seratonina, una sostanza naturale, essenziale per l’umore, il sonno e la percezione della sofferenza.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con banane.


Banane
Categoria Frutta
Codice Alimento 007510
Nome Scientifico Musa sapientium

 

COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100g DI PARTE EDIBILE
Composizione chimica valore per 100g Note
Parte edibile (%): 65
Acqua (g): 76.8
Proteine (g): 1.2
Lipidi(g): 0.3
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 15.4
Amido (g): 2.4
Zuccheri solubili (g): 12.8
Fibra totale (g): 1.8
Fibra solubile (g): 0.62
Fibra insolubile (g): 1.19
Alcol (g): 0
Energia (kcal): 65
Energia (kJ): 273
Sodio (mg): 1
Potassio (mg): 350
Ferro (mg): 0.8
Calcio (mg): 7
Fosforo (mg): 28
Magnesio (mg):
Zinco (mg):
Rame (mg):
Selenio (µg):
Tiamina (mg): 0.06
Riboflavina (mg): 0.06
Niacina (mg): 0.7
Vitamina A retinolo eq. (µg): 45
Vitamina C (mg): 16
Vitamina E (mg):

 

COMPOSIZIONE IN AMINOACIDI
Composizione mg/100g di parte edibile g/100g Proteine Note
Proteine(%):       1.2
Lisina: 49 4.08
Istidina: 90 7.5
Arginina: 90 7.5
Acido aspartico: 126 10.5
Treonina: 41 3.42
Serina: 47 3.92
Acido glutamico: 110 9.17
Prolina: 49 4.08
Glicina: 50 4.17
Alanina: 53 4.42
Cistina: 32 2.67
Valina: 48 4
Metionina: 24 2
Isoleucina: 35 2.92
Leucina: 56 4.67
Tirosina: 163 13.58
Fenilalanina: 47 3.92
Triptofano: 14 1.17
Indice Chimico: 70
Aminoacido limitante: Lis.

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021