https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Asparagi

Asparagi

Asparagi - Elenco ingredienti. Ricette cucina con asparagiL’asparago (Asparagus officinalis L.) è una pianta ortiva erbacea e perenne, originaria dell’Asia, probabilmente della Mesopotamia (il suo nome deriverebbe dal persianosperega che vuol dire germoglio; successivamente i greci adottarono il termineasparagos che significa “pieno di linfa”), che appartiene alla famiglia delle Liliace; la parte aerea e commestibile che lo costituisce è formata dai turioni, germogli di sapore particolarmente delicato e dolciastro, che sono di colore bianco finché non spuntano in superficie, e poi, a contatto con la luce, diventano dapprima di colore rosa e violaceo, e poi verde più o meno intenso.

L’asparago è un ortaggio molto leggero e quindi adatto ad una dieta ipocalorica. Non a caso ha soli 29 Kcal su 100 grammi. Ottima per regimi dietetici.

I turioni si sviluppano dalle radici (rizomi), che crescono sotto terra formando un reticolo stellare e sono detti comunemente zampe; essi hanno una lunghezza variabile da 1 m a 1,5 m, e vanno raccolti quando sono ancora teneri. Hanno foglioline leggere, minute e ramificate, piccoli fiori di colore giallo e frutti formati da bacche di colore rosso contenenti semini neri, presenti solo sulle piante femmine.

A differenza di molte altre verdure, dove i germogli più piccoli e fini sono anche più teneri, gli steli più grossi dell’asparago risultano essere i più morbidi, poiché hanno una maggiore polpa.

L’asparago in Italia è coltivato in pieno campo o in serra, prevalentemente in Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Campania.
I turioni di consistenza carnosa si raccolgono appena spuntano dal terreno, quando sono ancora teneri e succulenti; se si ritarda la raccolta diventano meno saporiti e più legnosi.
Delle numerose specie di asparago molte crescono spontanee nei boschi come:

  • Asparagus tenuifolius, a volte raccolto per uso alimentare;
  • Asparagus plumosus, usato a scopo ornamentale, viene detto comunemente asparagina; ha fronde piumose, leggerissime, di color verde intenso, usate per ornare mazzi di fiori;
  • Asparagus sprengeri, il quale presenta invece portamento flessuoso e ricadente, con cui si adornano balaustre.

Gli asparagi selvatici si distinguono per il diametro del fusto più sottile e per il loro gusto penetrante e amarognolo.

Ecco alcune delle varietà più commercializzate di asparagi:

  • asparagi bianchi di Cimadolmo, di Bassano del Grappa: caratteristici per il candore, a volte possono essere velati di rosa, e sono rinomati per l’eccezionale morbidezza;
  • asparagi Argenteuil , violetto d’Olanda, violetto di Alberga, caratterizzati da turioni violetti;
  • asparagi Mary Washington, e verdi di Altedo caratterizzati da turioni verdi.

 

ACQUISTO

Quando acquistate gli asparagi dovete accertarvi che i germogli siano dritti, sodi (non si devono piegare ma spezzare) ed integri, di colore brillante e privi di ammaccature; il gambo deve risultare poco legnoso (se è legnoso, l’asparago è vecchio) e gli asparagi che compongono il mazzetto devono avere la stessa lunghezza. Inoltre la punta deve essere ben compatta, unita e dura, poiché se si presenta aperta significa che l’asparago è vecchio.

 

CONSERVAZIONE

Gli asparagi devono essere conservati in frigorifero, nel cassetto della verdura, avvolti in un panno umido, dove possono rimanere per 3-4 giorni. Come alternativa potete immergere i loro gambi nell’acqua fredda e conservarli per 24 ore, fuori dal frigorifero.

 

USO IN CUCINA

Gli asparagi costituiscono un alimento molto apprezzato, e vengono impiegati nelle preparazioni di varie pietanze, più che come verdura di contorno.
Gli asparagi grossi sono ideali per essere lessati mentre è preferibile riservare quelli più sottili per preparazioni come frittate, risotti, salse per primi piatti o crepe, lasagne, zuppe, minestre, ecc.
Sono ottimi al vapore, all’agro, oppure alla parmigiana, e spesso vengono serviti accompagnati da uova fritte all’occhio di bue.

Gli asparagi vanno appoggiati su di un piano di lavoro e allineati parallelamente perché non si muovano o si rompano durante la pulitura. Bisogna poi tagliare l’estremità terrosa o legnosa del gambo, alla stessa altezza, in modo che tutti abbiano la stessa lunghezza.
Con il coltellino adatto, raschiate delicatamente il gambo fino a metà della parte verde o viola, facendo scorrere la lama dalla punta dell’asparago verso la base; lavate poi gli asparagi sotto l’acqua corrente e poi raccogliete i germogli a mazzetti e legateli con del filo bianco da cucina. A questo punto potete cuocerli.

 

CURIOSITA’

Per cuocere gli asparagi è conveniente avere una pentola stretta e alta, meglio con colapasta incorporato, nella quale gli asparagi possano essere posti a bollire con le punte verso l’alto, dopo essere stati legati assieme con del filo da cucina.
Se si vuole effettuare una cottura a vapore invece, bisognerà avere un cestello da porre internamente alla pentola, alto per 2/3 della stessa, e che mantenga gli asparagi al di sopra dell’acqua che bolle.
Per servire gli asparagi a tavola bisognerà avere un vassoio ovale di porcellana o di acciaio, dotato di una griglia che permetta lo scarico dell’acqua residua, e delle molle d’acciaio a pala larga, piatta e ondulata che serviranno per portare gli asparagi dal vassoio ai piatti dei commensali. A loro volta questi ultimi dovranno servirsi di molle individuali di acciaio a ganasce semicilindriche che serviranno per afferrare l’asparago alla base e immergere la punta nella salsa di accompagnamento e poi gustarlo.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con asparagi.

ASPARAGI
Categoria  Verdure e Ortaggi
Codice Alimento  005040
Nome Scientifico  Asparagus officinalis

 
COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100 g DI PARTE EDIBILE
Composizione chimica valore per 100 g Note
Parte edibile (%): 87
Acqua (g): 91.4
Proteine (g): 3.6
Lipidi(g): 0.2
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 3.3
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 3.3
Fibra totale (g): 2
Fibra solubile (g):
Fibra insolubile (g):
Alcol (g): 0
Energia (kcal): 29
Energia (kJ): 121
Sodio (mg):
Potassio (mg):
Perc. Prot. 50
Perc. Lipidi 6
Perc. Carb. 44
Perc. Alcol 0
Ferro (mg): 1.2
Calcio (mg): 25
Fosforo (mg): 77
Magnesio (mg):
Zinco (mg):
Rame (mg):
Selenio (µg):
Tiamina (mg): 0.21
Riboflavina (mg): 0.29
Niacina (mg): 1
Vitamina A retinolo eq. (µg): 82
Vitamina C (mg): 18
Vitamina E (mg):

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021