https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Anguria

Anguria

Anguria - Elenco ingredienti. Ricette cucina con anguriaL’anguria, dal nome scientifico Citrullus, è un vegetale che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.

E’ un frutto enorme, dalla forma rotonda, il cui peso può arrivare fino a 20 kg. La sua pianta è molto fertile e può arrivare a generare anche 100 angurie per volta. La coltivazione dell’anguria risale a quasi cinquemila anni fa, nell’antico Egitto.

L’anguria o il cosiddetto “melone d’acqua” è tipico del periodo estivo ed è un “frutto fisso” della tavola italiana soprattutto quella del sud ed in particolare di Napoli.

Inoltre, l’anguria è uno dei frutti più ipocalorici che esistano con le sue 16 Kcal il 100 g! Quindi è consigliato per le diete.

Questo melone, come dice il nome, è composto dal 94% d’acqua e il restante da proteine, glucidi, minerali e fibre alimentari. E’ ricco, inoltre, anche di vitamina A, B1, B2 e C.

A darle il tipico colore rosso è una sostanza chiamata licopene, la stessa presente nei pomodori. Il licopene è una sostanza antiossidante molto utile per contrastare l’insorgere di tumori.

 

ACQUISTO

Quando acquistate un anguria dovete controllare che non sia “vuoto al colpo”, ossia dovete dare un tocco sull’anguria e vedere se il suono è “vuoto” o “pieno“. Se vuoto è da scartare. Inoltre, le fette di anguria devono risultare rosso scuro.

 

CONSERVAZIONE

L’anguria è un frutto che se non aperto può durare mesi. Altrimenti se aperto bisogna conservarlo in frigo e consumarlo in una settimana.

 

USO IN CUCINA

L’anguria è un frutto prelibato. Nella nostra tradizione culinaria, oltre ad essere un dopo pasto con i fiocchi, è anche molto usato per i gelati, i succhi e i frappè. Tra le ricette con anguria più amate spicca quella al succo di pesche; entrambi i frutti, infatti, sono colorati, saporiti e ricchi di vitamine.

 

CURIOSITA’

L’anguria ha innumerevoli potenzialità curative. Viene spesso consigliata, infatti, nell’alimentazione di coloro che devono contrastare il senso di stanchezza e spossatezza. Inoltre, è indicata come alimento durante le afose giornate estive, in quanto, essendo ricche di sali minerali e vitamine, riporta nell’organismo i valori chimici adeguati, calati bruscamente con il sudore. Dà, inoltre, un senso di sazietà e questo aiuta soprattutto coloro che seguono diete con ingredienti ipocalorici. Fa anche molto bene al fegato e alle vie respiratorie.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con anguria.

ANGURIA
Categoria  Frutta
Codice Alimento  007040
Nome Scientifico  Cocos nucifera

 
COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100 g DI PARTE EDIBILE
Composizione chimica valore per 100 g Note
Parte edibile (%): 52
Acqua (g): 95.3
Proteine (g): 0.4
Lipidi(g): tr
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 3.7
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 3.7
Fibra totale (g): 0.2
Fibra solubile (g): 0.02
Fibra insolubile (g): 0.2
Alcol (g): 0
Energia (kcal): 16
Energia (kJ): 65
Sodio (mg): 3
Potassio (mg): 280
Perc. Prot. 10
Perc. Lipidi 1
Perc. Carb. 89
Perc. Alcol 0
Ferro (mg): 0.2
Calcio (mg): 7
Fosforo (mg): 2
Magnesio (mg):
Zinco (mg):
Rame (mg):
Selenio (µg):
Tiamina (mg): 0.02
Riboflavina (mg): 0.02
Niacina (mg): 0.1
Vitamina A retinolo eq. (µg): 37
Vitamina C (mg): 8
Vitamina E (mg):

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021