https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Amarene

Amarene

Amarene - Incucinaconte - Elenco ingredienti ricette cucina con amareneLe amarene possono essere definite come i parenti poveri delle più ben note ciliegie.

Hanno un sapore appena appena più amarognolo rispetto alle seconde, ciò è dovuto alla variante della pianta da cui esse hanno origine, la Prunus cerasus.

Oltre al sapore, amarene e ciliegie differiscono anche dalla conformazione dei rispettivi alberi, quello delle amarene, infatti, è molto più piccolo.

I frutti del Prunus cerasus si dividono tra vescicole (polpa e succo dal rosso intenso e sapore dolce), le marasche (forma piccola dal colore rosso nerastro e sapore acidognolo) e amarene (polpa e succo chiaro, anch’esse dal sapore amarognolo).

ACQUISTO

Per riconoscere quella di miglior qualità verificare che il colore sia rosso scuro e la durezza consistente.

CONSERVAZIONE

Le amarene vanno conservate nel frigo una volta acquistate. Se lasciate al solo possono decomporsi velocemente.

USO IN CUCINA

In cucina le amarene diventano ottimi ingredienti per i liquori. Tra le ricette con amarene più note, spicca, infatti, il maraschino, un liquore dalmata utilizzato per aromatizzare gelati e macedonie.

La preparazione è molto semplice. Basta prendere delle amarene fresche, inserirle con tutte le sue parti in un recipiente pieno d’alcol a 90 gradi e porre il tutto in un luogo buio, lasciando macerare per due mesi. Dopo questo lasso di tempo si prepara uno sciroppo d’acqua e zucchero, lo si fa bollire e poi raffreddare. Si unisce al precedente composto e si lascia riposare per altri due mesi, dopodiché il maraschino è pronto.

CURIOSITA’

Alcuni utilizzano i noccioli di amarene per creare cuscini terapeutici per mal di pancia e dolori cervicali. Si raccoglie una bella quantità di noccioli, si lavano e si lasciano essiccare al sole, per due giorni circa. Dopodiché si cuociono al forno per due minuti e s’inseriscono sulla parte dolorante.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con amarene.

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021