https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Alchermes

Alchermes

Alchermes - Incucinaconte - Elenco ingredienti ricette cucina con alchermesL’alchèrmes è un liquore sciroppato aromatico utilizzato in cucina come ingrediente per dolci e altre ricette.

L’alchermes è composto da alcol puro, zucchero, acqua, cocciniglia, scorza di arancia, acqua di rose e numerose spezie, quali cannella, garofano, chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo, fiori di anice. Ciò che più caratterizza l’alchermes è il colore rosso intenso, dovuto alla cocciniglia; è un liquore sciropposo, molto dolce, dall’odore gradevole. La gradazione alcolica dell’alchermes si aggira tra i 21-32%.

Il nome così particolare deriva da al-qirmiz, termine arabo che significa “cocciniglia”.

Un tempo si pensava che l’alchermes fosse nato a Firenze in quanto la sua diffusione si ebbe proprio con la reggenza medicea. La verità, invece, è che il liquore fu introdotto nella penisola dagli spagnoli, a loro volta scoperto grazie agli arabi. Durante il rinascimento l’alchermes era considerato “elisir di lunga vita”, imbottigliato dai frati di Santa Maria Novella. La ricetta dell’alchermes fu tenuta segreta per molti anni; venne, poi, scoperta durante le lotte tra i comuni dell’epoca e ben presto il liquore si diffuse in tutta Europa. Il suo consumo visse momenti alterni. Fu addirittura etichettato come troppo colorato e sciropposo e l’idea che fosse creato da un insetto, la cocciniglia, contribuì al suo abbandono.

ACQUISTO

Quando acquistate il liquore alchemes assicurativi del suo colorito caratteristico.

CONSERVAZIONE

Essendo un liquore non ha problemi di conservazione e può durare vari anni.

USO IN CUCINA

In cucina, oggi, sono tante le ricette con il liquore alchermes, il tiramisù e il budino di castagne sono quelle più note. In generale, il liquore è utilizzato come colorante grazie alle sfumature che dona agli alimenti, ma è ottimo anche nelle creme.

CURIOSITA’

In Sicilia, secoli fa, l’alchermes era chiamato archemisi ed era utilizzato per combattere i famosi vermi della paura. Un cucchiaio, ad esempio, salvava i bambini dagli spaventi delle cadute o dai piccoli malanni esorcizzandone la paura.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con alchermes.

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021