https://www.incucinaconte.it
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Categorie ricette
  • Aggiungi Ricetta
  • Cerca per ingredienti
  • Chef
  • Home
  • Aglio

Aglio

Aglio - Incucinaconte - Elenco ingredienti ricette cucina con aglioQuello che noi comunemente chiamiamo aglio (Allium Sativum), altro non è che il bulbo di una pianta molto simile al giglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae ed originario dell’Asia Centrale.

Questo bulbo, costituito da diversi spicchi ricoperti da una pellicola biancastra, ha forti radici fibrose ed un fusto liscio con lunghe foglie verdi, che possono arrivare ad una altezza di 50 – 60 cm.

Nonostante si tenda a pensare che l’aglio copra i sapori, ci sono molti modi per impiegarlo in cucina: si può utilizzare semplicemente crudo nelle salse, nel pesto o, ancora meglio, sulle bruschette. Nei piatti caldi si utilizza per dare maggiore sapore al pesce e alle carni.

Ricordiamo inoltre l’agliata, una salsa che si ottiene pestando bene in un mortaio di marmo degli spicchi d’aglio, aggiungendo sale e olio (pepe a piacere), e amalgamando con un po’ di mollica di pane inzuppata nell’aceto bianco: il risultato sarà una salsa liscia e cremosa, che potrà accompagnarsi ai bolliti sia di carne che di pesce.

CONSERVAZIONE

L’aglio non ha problemi di conservazione in quanto può rimanere intatto per svariate settimane.

USO IN CUCINA

Tra le ricette con aglio più famose spicca il primo piatto partenopeo: spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un primo semplice che si cucina in pochissimi minuti, dal gusto notevole e stuzzicante.

CURIOSITA’

E’ il più antico dei medicamenti, già usato dagli Egizi e da Ippocrate che lo consigliava per le infezioni, le ferite, la lebbra, il cancro, i disturbi digestivi. E’ un potente antibiotico, con proprietà antivirali; è il rimedio per l’influenza, il raffreddore, le affezioni polmonari. Di aiuto per chi fuma, poiché neutralizza gli effetti della nicotina. Inoltre spiegheremo perché i vampiri temevano l’aglio: essi altro non erano che dei malati di porfiria, una malattia del sangue che provoca lo sfiguramento dei tratti e che fa calare la resistenza dei tessuti ai raggi ultravioletti. Negli ammalati di porfiria l’aglio stimolava le tossine contenute nel sangue facendoli gravemente peggiorare.

Piccola curiosità: non tutti sanno che l’aglio è uno dei battericidi più potenti al mondo ed oltre a questa ha anche tantissime altre proprietà mediche. La sostanza che si distilla dall’aglio, infatti, l’allicina (elemento che dona all’aglio il tipico aroma forte) aiuta malattie ipertensive, cardiovascolari, facilita la circolazione, è antisettica e antibatterica.


Vai alla pagina degli ingredienti oppure leggi le ricette con aglio.

Ricette

Antipasti & snack

Antipasti & snack

Aperitivi & buffet

Aperitivi & buffet

Biscotti

Biscotti

Dolcetti

Dolcetti

Dolci & torte

Dolci & torte

Minestre & zuppe

Minestre & zuppe

Pane & brioches

Pane & brioches

Pasta

Pasta

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette estive

Ricette estive

Ricette light

Ricette light

Ricette per feste

Ricette per feste

Ricette speciali

Ricette speciali

Ricette straniere

Ricette straniere

Ricette vegane

Ricette vegane

Ricette vegetariane

Ricette vegetariane

Riso & risotti

Riso & risotti

Secondi piatti

Secondi piatti

  • Privacy policy
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog

ALL RIGHTS RESERVED | © 2021